Invalidità civile

I diritti del pazientecon leucemia linfatica cronica

I pazienti con patologie ematologiche tra cui la leucemia linfatica cronica hanno solitamente diritto al riconoscimento dello status di invalido civile (legge 104/1992), che permette di accedere alle misure di assistenza di tipo economica (pensioni, assegni, indennità), e non economica (assistenza sanitaria, agevolazioni sul lavoro, ecc.), secondo i principi della Costituzione italiana. (1)

Come fare la domanda di invalididà civile (2)

Certificato medico (2)

Il primo passaggio consiste nel richiedere al proprio medico curante il certificato medico introduttivo, che attesti la natura della patologia invalidante.
Il medico provvede a inoltrare telematicamente il certificato alla struttura territoriale INPS e a consegnarvi:

  • una ricevuta con un codice identificativo
  • una copia del certificato medico originale.

Domanda all’INPS (2)

Una volta ottenuto il certificato medico è possibile presentare la domanda all’INPS esclusivamente per via telematica:

  • direttamente dal sito www.inps.it
  • tramite gli enti di patronato o le associazioni di categoria dei disabili.

Accertamento agli atti (2)

Le domande di accertamento presentate dai malati oncologici possono essere validate senza necessità di effettuare l’accertamento sanitario in presenza.
Tale modalità, anche per effetto dell’emergenza sanitaria in atto, è diventata ormai ordinaria in tutti i casi nei quali è possibile evitare l’accertamento in presenza.

Aggravamento (2)

Anche in corso di sottomissione della domanda, per i malati oncologici è sempre possibile presentare una nuova domanda di aggravamento.

Iter accelerato per malati oncologici (2)

In caso di malattia oncologica, la visita deve effettuarsi entro 15 giorni dalla domanda e gli esiti sono immediatamente produttivi dei benefici che da essi conseguono.