La leucemia linfatica/linfocitica cronica (LLC) è una malattia che progredisce lentamente e, almeno nella fase iniziale, non provoca sintomi evidenti. Infatti, in circa 2 casi su 3, la LLC viene diagnosticata in persone del tutto asintomatiche, in seguito ad accertamenti effettuati per altre ragioni.1a
Tuttavia, è importante essere consapevoli di quali sono i sintomi della LLC e, in caso di dubbi, cercare al più presto il parere di un medico che valuterà quali esami di approfondimento eseguire per confermare o escludere la malattia.
Quando sono presenti, i sintomi della LLC sono inizialmente molto lievi e possono peggiorare nel tempo. Inoltre, sono sintomi vaghi, comuni a molti altri tipi di malattie; a volte è presente solo una sensazione di malessere simile a quella causata da un’influenza. Per questo motivo, non occorre farsi prendere dal panico se si manifesta un sintomo elencato tra quelli tipici della LLC: nella maggior parte dei casi la causa sarà una malattia molto meno severa.2a
Ecco quali sono i sintomi della LLC ai quali prestare attenzione.
In genere i linfonodi ingranditi sono quelli del collo. La milza è un organo che si trova nella parte sinistra dell’addome, proprio sotto le costole. Se si ingrandisce a causa della LLC può generare fastidio o dolore.2b
Le cellule leucemiche della LLC utilizzano energia e la sottraggono ad altre funzioni dell’organismo. Per questo motivo potresti dimagrire anche se continui a mangiare normalmente. A volte, invece, succede che la milza ingrossata a causa della LLC prema sullo stomaco, facendoti sentire sazio più velocemente. Questo può far sì che tu mangi di meno e perda peso. 2c
La LLC è una malattia che colpisce cellule del sistema immunitario dette linfociti B. I linfociti B leucemici non sono capaci di combattere le infezioni come quelli sani, e il loro numero aumenta nel tempo. Per questo le persone con LLC contraggono più facilmente infezioni e queste durano a lungo. 2d
Le persone con LLC possono sentirsi molto stanche, anche dopo aver dormito a sufficienza. Questo succede perché la LLC riduce il numero di globuli rossi (le cellule del sangue che trasportano ossigeno) provocando anemia. 2e
Quando le cellule leucemiche sono molto numerose, il midollo osseo non riesce a produrre un numero adeguato di piastrine, cellule specializzate nella coagulazione del sangue. Per questo motivo le persone con LLC sanguinano più facilmente: sono frequenti la perdita di sangue dal naso (epistassi), i lividi (risultato della rottura di vasi capillari) e cicli mestruali abbondanti. 2f
Sono in parte dovute al fatto che l’organismo cerca di eliminare le cellule leucemiche aumentando la propria temperatura, allo stesso modo in cui utilizza la febbre per eliminare i microrganismi che causano le infezioni. Tuttavia, il meccanismo all’origine delle sudorazioni notturne non è ancora noto; si ipotizza che questo sintomo fastidioso possa essere scatenato da particolari ormoni rilasciati dalle cellule leucemiche durante il sonno. 3a
Anche se è poco probabile che i sintomi che abbiamo elencato in precedenza siano causati dalla LLC, è sempre meglio farsi visitare dal proprio medico per averne la certezza. In caso si tratti effettivamente di LLC, sarà possibile iniziare il trattamento quando la malattia è ancora in fase precoce, cosa che in genere garantisce risultati migliori. Negli altri casi il medico provvederà a curare la vera causa dei sintomi facendoci stare meglio.4a,5a
In caso si manifestino sintomi sospetti, è particolarmente importante farsi visitare quando si è un soggetto a maggior rischio di LLC ovvero:
Infine, è bene sapere che il sintomo precoce più comune della LLC è l’ingrandimento dei linfonodi. Gli altri sintomi sono più comuni nelle fasi avanzate della malattia, ed è improbabile che insorgano in soggetti nei quali non sia già stata effettuata una diagnosi di LLC. 7a
FONTI: