Quali sono i sintomi più comuni della LLC, e come gestirli?

La maggior parte delle persone con leucemia linfatica cronica (LLC) non presenta alcun sintomo alla diagnosi; inoltre, circa un terzo dei pazienti con LLC, dopo la diagnosi, resta per molti anni asintomatico.1a 

Tuttavia, la LLC può causare sintomi fastidiosi, che non vanno trascurati perché peggiorano la qualità della vita di chi ne soffre e possono indicare che è necessario iniziare un trattamento oncologico.2a,3a 

I sintomi della LLC 

La LLC può causare una serie di sintomi spesso vaghi e che possono essere provocati anche da altre malattie.4a I più comuni sono:1b 

  • debolezza e stanchezza 
  • perdita di peso 
  • febbre e brividi 
  • sudorazioni notturne 
  • infezioni 
  • facilità nel manifestare lividi 
  • ingrandimento dei linfonodi

Alcuni di questi sintomi sono dovuti al fatto i linfociti B leucemici possono rimpiazzare le cellule del midollo osseo che hanno il compito di produrre globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Per questo motivo una persona con LLC può avere un basso numero di queste cellule del sangue. 

  • Se i globuli rossi sono troppo pochi, la persona con LLC può risultare anemica e può sentirsi stanca. 
  • Se i globuli bianchi sono troppo pochi, la persona con LLC può contrarre facilmente infezioni. 
  • Se le piastrine sono poche, la persona con LLC può essere più predisposta a sviluppare lividi anche dopo piccoli urti.4b 

Cosa fare in caso di stanchezza

Può sembrare un controsenso, ma per migliorare la stanchezza è importante muoversi. Un esercizio fisico moderato, infatti, può aiutare a combattere la mancanza di energie associata alla LLC e può anche avere un impatto positivo sul benessere in generale.5a 

Inoltre, per mantenersi positivi è importante cercare di continuare a fare le cose che ci piacciono, scegliendo i momenti in cui ci si sente più in forma e adottando accorgimenti per non stancarsi troppo.5a 

In caso la stanchezza e l’anemia che ne è la causa siano particolarmente gravi è possibile che il medico prescriva una trasfusione di globuli rossi.1c  

Cosa fare in caso di perdita di peso

Nelle malattie oncologiche come la LLC, la perdita di peso si può verificare a causa della riduzione dell’appetito dovuto alla malattia stessa o come conseguenza degli eventi avversi di alcune terapie utilizzate per trattarlo.6a 

La perdita di peso può essere associata a malnutrizione, ovvero al fatto che la persona con LLC non assume le calorie e i nutrienti che le servono per mantenersi sana. La malnutrizione va evitata, perché aumenta il rischio di infezioni, ricovero in ospedale e può costringere a interrompere la terapia per la LLC.6b 

È importante quindi stimolare l’appetito mantenendosi attivi e mangiando in compagnia di amici o parenti.6c Se la perdita di appetito è dovuta agli eventi avversi della terapia, chiedere al proprio medico se esistono farmaci capaci di limitarli. Infine, se non si ha fame a causa di stress, ansia e depressione si può cercare l’aiuto di uno specialista in disturbi dell’umore.6d  

Cosa fare in caso di sudorazioni notturne

Per limitare l’impatto delle sudorazioni notturne dovute alla LLC si possono adottare alcune semplici strategie pratiche:7a 

  • Non bere bevande alcoliche o contenenti caffeina. 
  • Evitare i cibi speziati e i pasti serali abbondanti. 
  • Mantenere fresca la camera da letto. 
  • Accendere un ventilatore. 
  • Vestirsi a strati, in modo da poterne eliminare qualcuno in caso di necessità. 
  • Utilizzare le lenzuola leggere di cotone. 
  • Dormire su un asciugamano che possa assorbire il sudore in eccesso. 
  • Bere molto (2,5-3 litri) durante il giorno. 
  • Fare un bagno o una doccia tiepidi prima di coricarsi.7a 

Come ridurre il rischio di infezioni 

Come abbiamo imparato durante la pandemia di COVID-19, una delle cose più importanti da fare per prevenire le infezioni e lavarsi regolarmente le mani con sapone o igienizzante. 8a 

Ma ci sono molti altri accorgimenti che è possibile adottare per evitare di entrare in contatto con virus, batteri o funghi: 8a 

  • mantenere una corretta igiene personale 
  • indossare guanti protettivi quando si utilizzano strumenti taglienti 
  • mantenere tagli e piccole ferite puliti e asciutti 
  • lavare bene i denti e fare regolari visite dentistiche 
  • non usare spazzolini, posate, tazze, bicchieri e cannucce usate da altri 
  • non farsi leccare dai propri animali domestici 
  • evitare il contatto con persone malate o i luoghi molto affollati 
  • evitare luoghi polverosi 
  • lavare bene frutta e verdura 
  • stare attenti a non consumare cibi scaduti 
  • preferire i cibi cotti.8a 
IT-12417