Quali sono le principali cause e i fattori scatenanti della Leucemia Linfatica Cronica? 

Perché ci si ammala di leucemia linfatica cronica? È possibile prevenire l’insorgenza di questa malattia? Queste sono domande che sorgono spontanee in chi riceve la diagnosi di LLC, ma anche in chi ci tiene alla propria salute e vorrebbe preservarla nel tempo. 

Tuttavia, nel caso della LLC, le risposte a questi interrogativi non sono affatto scontate.  

Quali sono i fattori di rischio della LLC? 

Un fattore di rischio è qualcosa (un comportamento, un alimento, una sostanza chimica presente nell’ambiente, ecc.) che può aumentare le probabilità di sviluppare una certa malattia. Malattie differenti hanno fattori di rischio differenti. Alcuni fattori di rischio, per esempio il fumo, possono essere evitati, riducendo così le probabilità di ammalarsi. Altri fattori, invece, non possono essere modificati perché sono caratteristiche intrinseche della persona, come l’età o il patrimonio genetico.1a 

Nel caso della LLC, sono stati individuati pochissimi fattori di rischio modificabili sui quali agire per prevenire la malattia. A differenza di altre malattie oncologiche, per esempio, il rischio di LLC non sembra essere associato al fumo, a particolari alimenti o a infezioni. 1b,c 

I fattori di rischio modificabili della LLC

  • Esposizione ai pesticidi. È stato dimostrato che l’Agente Arancio, il celebre diserbante utilizzato dall’esercito statunitense durante la guerra in Vietnam, aumenta il rischio di LLC. Anche altre sostanze utilizzate nell’agricoltura moderna, come certi tipi di pesticidi, sono stati associati a un aumento delle probabilità di ammalarsi. Tuttavia, si tratta di un argomento ancora controverso e saranno necessari studi più approfonditi per confermare il legame tra pesticidi e LLC.1d 
  • Esposizione al radon. Il radon è un gas radioattivo naturale, emesso dal suolo. All’aperto la sua concentrazione è bassa, perché si diluisce rapidamente nell’atmosfera. Negli ambienti chiusi (case, uffici), invece, questa sostanza può accumularsi fino a risultare pericolosa, specie ai piani bassi e nei locali poco ventilati.2a È stato stabilito che l’esposizione al radon aumenti il rischio di tumore del polmone2b e alcuni studi hanno dimostrato che elevate concentrazioni di radon possano aumentare il rischio di LLC. 1d 
     

La maggior parte dei fattori di rischio della LLC è formata da caratteristiche individuali che non è possibile eliminare dalla propria vita, ma che è importante conoscere.

I fattori di rischio non modificabili della LLC

  • Età. La LLC è una malattia tipica degli anziani e le probabilità di ammalarsi aumentano con l’età. Circa 9 persone con LLC su 10, infatti, hanno più di 50 anni. 1e 
  • Genere maschile. La LLC è leggermente più frequente nei maschi rispetto alle femmine. Lo stesso succede per tutti le forme di leucemia e le cause di questo fenomeno non sono state ancora chiarite. 1f 
  • Etnia. Il rischio di LLC è minore nelle persone di etnia asiatica rispetto a quelle caucasiche o africane. È stato dimostrato che questo non dipende dallo stile di vita e dall’alimentazione, ma è dovuto a fattori genetici, perché le persone di origine asiatica che vanno a vivere in un altro continente mantengono un basso rischio di LLC. 1g 
  • Familiari con LLC. Le persone con un parente di primo grado (genitore, fratello/sorella, figlio) affetto da LLC hanno una probabilità due volte più elevata della norma di manifestare la malattia. 1h 

Perché ci si ammala di LLC? 

Come succede per molti altri tipi di cancro, la LLC insorge quando i fattori di rischio interagiscono in modo poco fortunato con una certa predisposizione individuale.3a 

Nella LLC, in particolare, i ricercatori ritengono che la predisposizione individuale, di origine genetica, sia il fattore più importante nello sviluppo della malattia

In moltissimi pazienti con LLC, infatti, sono state individuate specifiche anomalie del patrimonio genetico. Quest’ultimo nell’uomo è organizzato in 23 paia di lunghi filamenti detti cromosomi, che si trovano all’interno del nucleo di tutte le cellule. Nelle persone con LLC succede di frequente che i cromosomi numero 11, 13 o 17 risultino incompleti a causa della perdita di un frammento di DNA. Oppure può succedere che ci sia una copia in più del cromosoma numero 12 (trisomia).1m 

È ormai noto che queste anomalie siano importanti per lo sviluppo della LLC; tuttavia, i ricercatori non sono ancora riusciti a individuare i singoli geni coinvolti nel processo.1m I geni sono piccole parti dei cromosomi che contengono le informazioni per sintetizzare una specifica proteina. Su ogni cromosoma ci sono migliaia di geni differenti e solo capendo quali geni sono coinvolti nello sviluppo della LLC potremo comprendere l’esatto meccanismo che porta a questa malattia e, probabilmente, trovare nuovi modi per curarla. 

È possibile prevenire l’insorgenza della LLC? 

Alla luce delle attuali conoscenze, purtroppo, non è possibile prevenire l’insorgenza della LLC. In altre parole, non è possibile stabilire regole di comportamento precise che permettano di ridurre il rischio della malattia.1n,3b  

Ovviamente, in attesa che si faccia chiarezza su questo argomento, è sempre consigliabile seguire uno stile di vita sano e seguire le regole di prevenzione del cancro indicate dall’Organizzazione mondiale della Sanità, ovvero:4a 

  • non fumare 
  • mantenere il peso corporeo nella norma 
  • consumare soprattutto alimenti di origine vegetale 
  • fare regolare attività fisica 
  • limitare al massimo il consumo di alcol 
  • vaccinarsi contro l’epatite B e il papilloma virus 
  • evitare di esporsi troppo ai raggi ultravioletti (sole, lampade abbronzanti) 
  • evitare gli ambienti inquinati.4 
IT-13231

IT-12049

FONTI:

  1. American Cancer Society. Chronic Lymphocytic Leukemia Causes, Risk Factors, and Prevention.
  2. Soldati G, et al. Int J Environ Res Public Health. 2022;19(21):13917.
  3. AIRC. Leucemia linfatica cronica. 
  4. Organizzazione Mondiale della Sanità. Cancer.