Le ultime novità dalla ricerca in tema di Leucemia Linfatica Cronica

La leucemia linfatica cronica (LLC) è la leucemia più comune tra la popolazione adulta nei Paesi occidentali.1a Per questo motivo non stupisce che sia oggetto di grande attenzione da parte dei ricercatori di tutto il mondo che stanno studiandone le cause e stanno valutando nuovi modi per prevenirla e per trattarla.2a 

In questo articolo faremo una panoramica delle più recenti ricerche in corso sulla LLC

Studi di genetica

Nella LLC le cellule leucemiche (i linfociti B) sono caratterizzate da alterazioni genetiche che ne modificano il comportamento e provocano la malattia. Oggi sono in corso numerosi studi per capire quali sono le mutazioni genetiche più comuni e importanti presenti nella LLC. Le informazioni ottenuti in queste ricerche stanno aiutando i medici a capire come funzionano le cellule leucemiche, perché si moltiplicano più rapidamente del normale, perché vivono troppo a lungo e perché non si trasformano in normali linfociti. 

Conoscere le mutazioni geniche caratteristiche della LLC è molto importante anche perché può fornire informazioni per utilizzare al meglio i farmaci già disponibili; può aiutarci a capire qual è il farmaco migliore da usare in un determinato paziente, quando è il momento migliore per iniziare la terapia e quali sono le probabilità che essa funzioni.  

Inoltre, gli studi di genetica possono essere il punto di partenza per creare nuovi farmaci, che agiscano in modo mirato sulla proteina prodotta da un gene difettoso.2b 

I vaccini contro la LLC

Lo sviluppo di vaccini per il cancro è un campo di ricerca molto vivace. Questi vaccini non servono a prevenire il cancro, ma il loro obiettivo è “insegnare” al nostro sistema immunitario ad attaccare le cellule cancerose.2c 

Sono in corso alcuni studi che stanno sperimentando l’efficacia di vaccini contro la LLC, ottenuti da cellule leucemiche prelevate dai pazienti e contenenti una particolare proteina capace di stimolare la risposta del sistema immunitario. La sperimentazione dei vaccini per la LLC è ancora nelle fasi iniziali e ci vorranno ancora anni per capire se potranno diventare una terapia efficace per questa malattia, ma le aspettative sono molto elevate.2c 

La terapia CAR-T per la LLC

La terapia CAR-T è un altro modo di far sì che il sistema immunitario di un paziente riconosca e distrugga le cellule leucemiche della LLC. Si tratta di una terapia complessa nella quale vengono prelevate dal paziente un particolare tipo di cellule del sistema immunitario dette cellule T o linfociti T. Queste cellule vengono modificate geneticamente in laboratorio in modo che diventino capaci di riconoscere e distruggere le cellule leucemiche. In seguito, dopo essere state moltiplicate in provetta in modo da ottenerne un numero adeguato, sono reiniettate nel sangue del paziente, dove possono svolgere la loro azione antileucemica.2d 

Negli Stati Uniti è da poco disponibile la prima terapia CAR-T destinata al trattamento della LLC3a ed è molto probabile che la stessa terapia divenga presto disponibile anche per i pazienti europei. 

Inoltre, altre 4 nuove terapie CAR-T per la LLC sono attualmente in fase di studio e potrebbero presto diventare disponibili per i pazienti con questa forma di leucemia.1b 

Nuovi modi di usare i farmaci a bersaglio molecolare 

I farmaci a bersaglio molecolare, come gli inibitori della chinasi di Bruton, gli inibitori di BCL-2, hanno rivoluzionato il trattamento della LLC, consentendo di ottenere migliori risultati terapeutici e di ampliare il numero di pazienti trattabili.1c,4a 

Oggi gli oncologi possono scegliere tra un ampio numero di farmaci a bersaglio molecolare e l’obiettivo della ricerca è capire come utilizzarli al meglio. In particolare, si stanno ottenendo risultati molto promettenti somministrando contemporaneamente 2 o 3 farmaci a bersaglio molecolare differenti per periodi di tempo limitato. In genere si utilizzano farmaci appartenenti a gruppi diversi, per attaccare le cellule leucemiche su più fronti, sfruttando i diversi meccanismi d’azione dei medicinali utilizzati.1d,1e,1f 

I nuovi anticorpi bispecifici 

Gli anticorpi bispecifici sono una nuova classe di farmaci creati in modo da riconoscere e legare contemporaneamente due diverse molecole presenti sulla membrana dei globuli bianchi.  

Sono in fase di sperimentazione anticorpi bispecifici per il trattamento della LLC che legano da una parte una molecola detta CD20, presente sulle cellule leucemiche, e dall’altra una molecola detta CD3, presente sui linfociti T. In questo modo favoriscono l’eliminazione della cellula leucemica da parte del linfocita T.1g 

Attualmente sono in fase di studio ben 7 anticorpi bispecifici per il trattamento della LLC e i primi risultati ottenuti sembrano essere piuttosto promettenti.1b,1h 

IT-12417

FONTI:

  1. Visentin A, Frazzetto S, Trentin L, Chiarenza A. Innovative Combinations, Cellular Therapies and Bispecific Antibodies for Chronic Lymphocytic Leukemia: A Narrative Review. Cancers (Basel). 2024;16(7):1290. Published 2024 Mar 26. doi:10.3390/cancers16071290.
  2. American Cancer Society. About Chronic Lymphocytic Leukemia.
  3. Leukemia and Lymphoma Society. FDA approves first car t-cell therapy for chronic lymphocytic leukemia. 19 marzo 2024.
  4. AIRC. Leucemia linfatica cronica.