Quali sono le principali complicazioni legate alla LLC, e cosa è importante sapere per gestirle?  

La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una malattia che colpisce i linfociti B, cellule che fanno parte del sistema immunitario. Per questo motivo le persone con LLC possono andare incontro a problemi causati dal malfunzionamento delle naturali difese dell’organismo1a.  
I medici chiamano questi problemi complicanze o complicazioni, perché possono rendere più difficile la gestione della malattia.  
 
Vediamo quali sono le principali complicazioni legate alla LLC e cosa bisogna fare per limitarne gli effetti negativi

Le possibili complicazioni della Leucemia Linfatica Cronica 

Le principali complicazioni che possono verificarsi in seguito alla diagnosi di LLC sono: 

  • Infezioni, nella maggior parte dei casi batteriche; 
  • Lo sviluppo di altri tumori; 
  • Lo sviluppo di malattie autoimmuni; 
  • La trasformazione in patologie più aggressive (Sindrome di Richter).

Le infezioni

Nelle persone con LLC le principali cellule del sistema immunitario (linfociti T, cellule natural killer, neutrofili e monociti) sono meno efficienti rispetto alla norma. Inoltre, poiché la malattia interessa direttamente i linfociti B, responsabili della produzione degli anticorpi, anche questa importante arma per la difesa dell’organismo risulta compromessa2a

Il primo effetto dell’indebolimento del sistema immunitario è la maggiore propensione alle infezioni manifestata dalle persone con LLC1b.  

Nella maggior parte dei casi (circa il 70%) si tratta di infezioni batteriche; le parti del corpo più colpite con maggiore frequenza sono bronchi e polmoni, pelle e vie urinarie3a

Per prevenire le infezioni e limitarne i rischi, però, basta seguire alcune semplici regole: 

  • assicurarsi di ricevere, dopo la diagnosi, tutti i vaccini necessari al proprio caso, compreso quello contro l’influenza, da ripetere ogni anno; 
  • essere scrupolosi nell’igiene, lavandosi spesso le mani; 
  • evitare, se possibile, di stare a contatto con amici e familiari malati; 
  • rivolgersi al medico non appena si avvertono i tipici sintomi delle infezioni (malessere, febbre)1c.

Malattie autoimmuni

Si manifestano quando il sistema immunitario di una persona attacca per errore parti dell’organismo sane, scambiandole per un possibile pericolo1e. Nelle persone con LLC può succedere che il sistema immunitario aggredisca le cellule del sangue. Seppur si tratti di un’evenienza non frequente, non deve essere assolutamente sottovalutata perché può portare a conseguenze severe.  

Se vengono aggrediti e distrutti i globuli rossi si manifesta l’anemia emolitica autoimmune; se invece il bersaglio del sistema immunitario sono le piastrine può manifestarsi la piastrinopenia autoimmune1f

Esistono cure efficaci per queste due complicanze autoimmuni della LLC1g: è però importante conoscerne i sintomi, in modo da rivolgersi al proprio medico per un trattamento il più tempestivo possibile: 

  • I sintomi più comuni dell’anemia emolitica autoimmune sono stanchezza, mancanza di fiato, capogiri, mal di testa, mani e piedi freddi e pallore4b
  • I sintomi più comuni della trombocitopenia immune sono le “petecchie”, piccole bolle rosse piene di sangue che si manifestano sulla pelle o sulle mucose della bocca. Altri sintomi comuni sono la perdita di sangue dal naso (epistassi) o dalle gengive e, nelle donne in età fertile, mestruazioni abbondanti e prolungate5a.

Sindrome di Richter

In rari casi può succedere che la LLC si trasformi in una malattia più grave, in un processo detto “trasformazione di Richter”. Nel 2-8% dei pazienti la LLC diventa una forma aggressiva di linfoma detta linfoma diffuso a grandi cellule B; in meno dell’1% dei pazienti, invece, la LLC si trasforma in un linfoma di Hodgkin3d,3e,6a

Questo tipo di trasformazione è più comune nei pazienti classificati ad alto rischio, per esempio quelli con gene IGHV non mutato4c

I sintomi principali di queste malattie sono linfonodi molto ingranditi, febbre e perdita di peso. A volte possono aumentare di dimensione anche parti del corpo diverse dai linfonodi4d.

In caso si notino questi sintomi è importante rivolgersi al più presto al proprio medico per avviare un trattamento adeguato. 

IT-12049

FONTI:

  1. CLL Society. Complications of CLL.
  2. Dearden C. Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2008:450-6.
  3. Zent CS. Acta Haematologica Polonica 2019;50(3):91-97. DOI: 10.2478/ahp-2019-0015.
  4. CLL Ireland. Complications.
  5. Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica. Clinica della piastrinopenia.
  6. American Cancer Society. Treating Chronic Lymphocytic Leukemia