La leucemia linfatica cronica (LLC) è una malattia con la quale bisogna convivere per tutta la vita. Tuttavia, a causa della sua lenta progressione, spesso permette a chi ne soffre di condurre un’esistenza pressoché normale e di proseguire le proprie attività, compreso il lavoro, con piccoli aggiustamenti.1a Tuttavia, può succedere che, a causa dei sintomi o delle terapie, una persona con LLC sia costretta a rinunciare al proprio lavoro. Fortunatamente, in questi casi l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) mette a disposizione strumenti di tutela assistenziale, sociale ed economica destinati alle persone con malattie oncologiche, compreso il riconoscimento dell’invalidità civile e il sostegno economico ad essa associato.2a,b,c
Come ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile in caso di LLC
L’invalidità civile è una riduzione permanente della capacità lavorativa dovuta a limitazioni fisiche, psichiche o sensoriali, che in genere viene espressa in percentuale.3a Per ottenere dall’INPS un sostegno economico occorre avere un livello di invalidità compreso tra il 74 e il 100%.2d
- Per ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità civile è necessario innanzitutto recarsi dal proprio medico di base per procurarsi un certificato medico introduttivo che attesti la diagnosi di LLC. Questo certificato viene redatto in forma digitale dal medico stesso che provvede a inviarlo per via telematica agli uffici INPS del luogo in cui vive il paziente.2e
- Una volta ottenuto il certificato medico occorre presentare entro 90 giorni la domanda di invalidità civile all’INPS. Si può farlo autonomamente, collegandosi al sito web dell’INPS (www.inps.it) utilizzando le proprie credenziali SPID, con la Carta Nazionale dei Servizi o con la Carta d’Identità Elettronica. In alternativa, ci si può fare aiutare da un patronato o da un’associazione di categoria come l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC).2f
Dopo aver ricevuto la domanda, l’INPS la trasmette alla ASL di competenza, che dovrebbe provvedere a organizzare una visita per l’accertamento dell’invalidità. In caso di malattia oncologica come la LLC, la legge prevede un iter accelerato e la visita deve essere programmata entro 15 giorni dalla presentazione della domanda.2g Tuttavia, dopo la pandemia di COVID-19, la visita di accertamento non viene quasi mai effettuata in presenza: infatti, se la domanda è accompagnata da una documentazione sanitaria completa, può essere validata direttamente dalla commissione medico legale competente.2h
Le prestazioni economiche erogate in caso di invalidità civile
Assegno mensile
- È destinato alle persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni, con invalidità civile del 74-99%, con reddito inferiore a una soglia che viene stabilita di anno in anno e che non svolgono nessuna attività lavorativa.2i
- Non possono ricevere l’assegno le persone che beneficiano già di un’altra pensione di invalidità.2i
- Nel 2020 l’importo dell’assegno era di 286,81 Euro per 13 mensilità e il limite di reddito personale per ottenerlo era di 4926,35 Euro.2i
Pensione di inabilità per invalidi civili
- È destinata alle persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni, con invalidità civile del 100% e che si trovano in stato di bisogno economico. 2m
- Può richiederla chi ha un reddito annuo non superiore a 8469,63 euro (14447,42 euro di reddito cumulato con quello del coniuge), anche se lavora o riceve già un’altra pensione di invalidità. 2m
- Nel 2020 l’importo di questa pensione era di 651,51 Euro per 13 mensilità.2m
Indennità di accompagnamento
- È destinata alle persone con invalidità del 100% che richiedono assistenza continua per camminare o per svolgere le attività quotidiane. 2n
- È indipendente da età e reddito e può essere richiesta anche da persone che lavorano o che ricevono già una pensione di inabilità o un’indennità di accompagnamento per un’altra malattia. 2n
- Nel 2020 l’importo dell’indennità di accompagnamento era di 520,29 Euro per 12 mensilità.2n
Permessi e congedi per i caregiver delle persone con LLC
I familiari che si prendono cura di una persona con LLC con disabilità grave non hanno diritto a un sostegno economico, ma l’INPS garantisce loro alcune agevolazioni che possono aiutarli a conciliare l’attività lavorativa e quella di caregiver.
Permessi retribuiti
I caregiver delle persone con LLC hanno diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili in ore.2o
Congedo retribuito
I caregiver delle persone con LLC hanno diritto a 2 anni di congedo per assistere il loro caro, durante il quale conservano il proprio lavoro e continuano a ricevere regolarmente lo stipendio. 2q
In caso i caregiver in famiglia siano più di uno, per scegliere chi ha diritto al congedo retribuito si procede secondo questo ordine di priorità: 2q
- coniuge o parte dell’unione civile convivente;
- padre o madre, anche adottivi o affidatari;
- figlio convivente;
- fratello o sorella convivente;
- parente o affine entro il terzo grado convivente;
- figlio non ancora convivente (che instauri la convivenza entro l’inizio del periodo di congedo richiesto).2q
Congedo non retribuito
Oltre al congedo retribuito, in caso sia necessario di disporre di un tempo maggiore per assistere un proprio familiare, i caregiver delle persone con LLC hanno diritto anche a 2 anni di congedo non retribuito, durante i quali possono conservare il proprio posto di lavoro, pur non ricevendo lo stipendio. I due anni previsti possono essere continui o frazionati in periodi più brevi.2p