L’approccio terapeutico

LLC e terapie di mantenimento: come prevenire le recidive?

Solo pochi anni fa non avrebbe avuto senso parlare di “terapia di mantenimento” per la leucemia linfatica cronica (LLC). In passato, infatti, tutte le persone con LLC dovevano essere trattate con la chemioterapia o con la chemioimmunoterapia, che sono cure a durata limitata: in altre parole i pazienti ricevevano una serie di cicli di trattamento […]

Il ruolo degli anticorpi monoclonali nella cura della leucemia linfatica cronica

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario che hanno la capacità di riconoscere in modo specifico un’altra proteina (detta antigene) e legarsi a essa. In presenza di un virus o di un batterio, il sistema immunitario produce grandi quantità di anticorpi capaci di legarsi ad antigeni presenti sulla superficie dei microrganismi: gli anticorpi raggiungono […]

Leucemia Linfatica Cronica: quando iniziare la terapia? 

La LLC è caratterizzata da una crescita lenta, e non tutti devono iniziare la terapia subito dopo la diagnosi. Quindi, quando iniziare la cura?

Le cellule CAR-T per la cura della LLC: le nuove frontiere della terapia 

L’utilizzo di cellule CAR-T è una delle strategie terapeutiche più recenti e innovative contro la LLC. Cos'è, e come funziona la terapia?

Trapianto allogenico di cellule staminali: cos’è e che ruolo ha nella LLC 

Il trapianto allogenico di cellule staminali sembrerebbe una potenziale cura anche per i casi più gravi di LLC. Cos'è, e come funziona la terapia?