LLC e sensibilizzazione sul luogo di lavoro: come creare un ambiente comprensivo e solidale 

La leucemia linfatica cronica (LLC) è una malattia oncologica con la quale, in genere, bisogna convivere per tutta la vita. Grazie alle terapie disponibili, però, questa patologia può essere tenuta sotto controllo in modo efficace per molti anni, al punto da permettere a chi ne soffre di continuare a lavorare(1)
È importante, però, che i colleghi della persona affetta da LLC siano in grado di comprendere i suoi problemi e le sue necessità, in modo da favorire la creazione di un ambiente di lavoro accogliente e solidale.  
 
Ecco alcuni consigli e informazioni che possono essere utili a chi lavora a stretto contatto con un – o una – collega che ha ricevuto la diagnosi di LLC.  

I benefici del lavoro per chi ha la LLC 

Numerosi studi hanno dimostrato che continuare a lavorare può far sentire meglio le persone con malattie oncologiche, migliorandone il benessere complessivo. Riuscire a mantenere uno stile di vita il più possibile simile a quello che si conduceva prima della diagnosi è molto importante per chi ha la LLC, in quanto il lavoro contribuisce a tenersi attivi, sia mentalmente che fisicamente. Il dover interagire ogni giorno con colleghi e clienti, poi, aiuta a mantenere una vita sociale ricca e gratificante, e a evitare l’isolamento che può essere una conseguenza della malattia(2).

Tuttavia, come tutti sappiamo, il lavoro può essere anche una fonte di stress e preoccupazioni, che vanno a sommarsi a quelle causate dal dover convivere con una malattia oncologica. La vita delle persone con LLC, infatti, è di per sé complessa, fatta di visite mediche, esami e terapie, che si affiancano agli impegni professionali. Per questo motivo è possibile, a volte, che la loro produttività sia ridotta, e questo può essere fonte di frustrazione o di attriti sul luogo di lavoro, specialmente da parte di chi non conosce la malattia(2).

L’impatto della LLC sul lavoro 

Di fronte alle difficoltà professionali che un collega affetto da LLC potrebbe incontrare occorre essere comprensivi. Bisogna sapere, infatti, che la malattia e gli effetti collaterali dei trattamenti usati per curarla possono avere un impatto sulle sue capacità fisiche, cognitive e psicologiche(2).

È possibile che la persona con LLC sia più stanca del normale: questo è un tipico sintomo della malattia stessa, ma è anche un potenziale effetto collaterale delle terapie antitumorali. Questa sensazione di stanchezza e debolezza potrebbe ridurre la resistenza della persona affetta da leucemia linfatica cronica, rendendo più complicato lo svolgimento di tutte le attività lavorative di tipo fisico(2).

Gli effetti collaterali delle terapie possono avere un impatto negativo anche sulle attività mentali, specie su quelle più impegnative. Nei giorni dopo i trattamenti, infatti, è possibile che le persone con LLC abbiano una ridotta capacità di concentrazione e una memoria meno efficace(2).

Infine, occorre tenere conto dell’impatto psicologico della malattia, che può ridurre le performance lavorative. La diagnosi di LLC, infatti, è un’esperienza traumatica e il fatto di dover convivere con una malattia oncologica può avere un forte impatto sul benessere mentale. Per questo è importante essere tolleranti con i possibili sbalzi d’umore e con le crisi emotive dei propri colleghi con LLC(2).

Come aiutare le persone con LLC sul posto di lavoro 

La sensibilizzazione sul luogo di lavoro riguardo alla leucemia linfatica cronica (LLC) è un passo fondamentale per creare un ambiente di lavoro inclusivo e di supporto per chi ne è affetto.  
 
Sono tanti gli accorgimenti che è possibile adottare per far sentire a proprio agio nel contesto lavorativo i nostri colleghi con LLC. Ecco alcuni suggerimenti.

Rispetta la loro privacy.  

Evita di essere troppo apprensivo e di soffocare il collega con le tue attenzioni. Ogni persona reagisce in modo diverso e alcune potrebbero considerare invadente il fatto che ti interessi alle loro condizioni di salute. Meglio chiedere loro in modo esplicito se la malattia è un argomento che si può affrontare liberamente(3)

Stai attento quando hai il raffreddore o l’influenza.  

In questi casi meglio indossare una mascherina o tenersi a distanza dalla persona con LLC. Meglio ancora sarebbe restarsene a casa. Le persone con malattie oncologiche, infatti, possono avere difese immunitarie più deboli; anche un semplice raffreddore potrebbe essere pericoloso per loro(3)

Non criticare la loro ridotta produttività.  

Come abbiamo detto in precedenza, le persone con LLC (specialmente nel periodo che segue un ciclo di chemioterapia), possono sentirsi stanche, sia fisicamente che mentalmente. Questo può influire sulla loro capacità lavorativa. Bisogna essere comprensivi e di supporto, e aiutarle a superare i momenti più difficili, evitando giudizi o comportamenti discriminanti(3)

Offri loro supporto pratico.  

È molto importante mettersi d’accordo tra colleghi (coinvolgendo anche i responsabili) per farsi carico, tutti insieme, della quota di lavoro che la persona con LLC non riesce più a svolgere. Questo la farà sentire parte di una squadra(3)

Non mettere da parte il senso dell’umorismo.  

Non trattenere battute e giochi di parole per il timore che non siano appropriate in presenza di una persona con LLC. Certo, ci vuole moderazione e non bisogna esagerare. Tuttavia, un po’ di leggerezza aiuterà di certo a rendere più piacevole l’ambiente di lavoro(4)

IT-11643

FONTI:

  1. National Health System Inform (Scozia). 
  2. AIRC. Cancro e lavoro
  3. Cancer Council (Australia). Supporting a colleague with cancer.
  4. American Cancer Society. Cancer in the workplace. Co-worker tip sheet.