Tutte le malattie oncologiche si originano quando una cellula diventa capace di crescere e dividersi in maniera incontrollata a causa di un’alterazione del patrimonio genetico (mutazione).1a Tuttavia, è molto raro che questa mutazione sia ereditata dai propri genitori; per questo motivo il cancro non può essere quasi mai definito come una malattia ereditaria e la leucemia linfatica cronica (LLC) non fa eccezione.1b Tuttavia, è possibile ereditare la predisposizione a sviluppare la LLC, ma perché essa si manifesti è necessario anche l’intervento di fattori non genetici.2b
Per comprendere meglio il legame tra genetica e LLC è importante sapere che le mutazioni possono essere divise in due tipi:
Le mutazioni germinali sono ereditate dai propri genitori e sono presenti già nella prima cellula del nostro organismo, quella formata dall’unione tra lo spermatozoo paterno con l’ovulo materno. Questa cellula si divide innumerevoli volte per dare origine a tutte le cellule del nostro organismo, trasmettendo a tutte le sue discendenti la mutazione ereditata. Per questo motivo le mutazioni germinali sono presenti in tutte le cellule nel nostro corpo.1c
Le mutazioni somatiche, invece, sono difetti del patrimonio genetico che possono comparire in qualunque momento della vita e possono colpire qualsiasi cellula dell’organismo. La cellula, dividendosi, passerà la mutazione a tutte le sue discendenti. Tuttavia, la mutazione non sarà mai presente in tutte le cellule dell’organismo e non potrà essere passata ai propri discendenti perché non è presente negli spermatozoi o negli ovuli.1d
Le mutazioni che portano allo sviluppo della LLC sono raramente germinali, ovvero ereditate dai genitori: nella maggior parte dei casi si tratta di alterazioni del DNA somatiche, che si verificano casualmente nel corso dell’esistenza.3a
Sebbene le mutazioni germinali non siano quasi mai la causa della LLC, l’ereditarietà sembrerebbe avere un ruolo importante nel predisporre una persona alla LLC. È noto, infatti, che 1 paziente con LLC su 10 abbia un parente effetto dalla stessa malattia. Inoltre, i parenti di primo grado di una persona con LLC (figli o genitori) hanno una probabilità di sviluppare la malattia che è 8,5 volte più elevata del normale. Infine, non è raro che due gemelli omozigoti (caratterizzati da un patrimonio genetico identico) manifestino entrambi la LLC.4a
Studi di genetica hanno dimostrato che esistono circa 30 geni associati a una maggiore predisposizione ereditaria alla LLC.4b Si tratta di geni che hanno un ruolo chiave in alcuni importanti meccanismi cellulari come l’apoptosi (o morte cellulare programmata), la riparazione del DNA e la comunicazione tra cellule, tutti meccanismi che risultano alterati nelle cellule leucemiche.2c
Tuttavia, è molto importante sottolineare che le mutazioni in questi geni da sole non sono in grado di causare la LLC. Perché una persona manifesti questa malattia, infatti, è necessario che alla predisposizione genetica si sommino fattori ambientali non genetici, che agiscono con un meccanismo che non è ancora stato compreso a fondo. Sfortunatamente, infatti, non è stato finora individuato nessun fattore di rischio per la LLC sul quale agire per ridurre la probabilità di ammalarsi.5a
FONTI: