Approfondimenti

Cosa si intende per linfoma a cellule T: una panoramica

Cosa sono i linfomi? I linfomi sono malattie oncologiche che colpiscono i linfociti presenti all’interno del sistema linfatico.1b Quest’ultimo è una rete di vasi e organi diffusa in tutto il nostro organismo, di cui fanno parte il timo, il midollo osseo, la milza e i linfonodi.2c,3a All’interno dei vasi del sistema linfatico scorre la linfa, […]

Come gestire la fatica cronica associata alla LLC?

La fatica cronica, detta anche fatigue, è un sintomo molto comune nelle persone con malattie oncologiche del sangue come la leucemia linfatica cronica (LLC). Si manifesta come un’eccessiva e persistente stanchezza che limita le attività quotidiane. La fatica cronica può insorgere prima della diagnosi di LLC, può peggiorare durante il trattamento e a volte, può […]

LLC e terapie di mantenimento: come prevenire le recidive?

Solo pochi anni fa non avrebbe avuto senso parlare di “terapia di mantenimento” per la leucemia linfatica cronica (LLC). In passato, infatti, tutte le persone con LLC dovevano essere trattate con la chemioterapia o con la chemioimmunoterapia, che sono cure a durata limitata: in altre parole i pazienti ricevevano una serie di cicli di trattamento […]

Diagnostica precoce e screening in caso di LLC

Lo screening è una delle più efficaci strategie per combattere i tumori: consiste nel sottoporre le persone a rischio (anche quando non presentano alcun sintomo) a un esame che permette di individuare la malattia nella fase iniziale.1a Scoprire un tumore quando è in una fase molto precoce, infatti, rende più facile curarlo.2a In Italia il […]

Il ruolo degli anticorpi monoclonali nella cura della leucemia linfatica cronica

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario che hanno la capacità di riconoscere in modo specifico un’altra proteina (detta antigene) e legarsi a essa. In presenza di un virus o di un batterio, il sistema immunitario produce grandi quantità di anticorpi capaci di legarsi ad antigeni presenti sulla superficie dei microrganismi: gli anticorpi raggiungono […]

Come affrontare l’anemia associata alla LLC

L’anemia è una condizione nella quale il numero di globuli rossi del sangue è più basso del normale.1a I globuli rossi hanno il compito di trasportare l’ossigeno a tutto l’organismo2a e la loro carenza provoca stanchezza, debolezza e mancanza di fiato.1a L’anemia è una delle possibili conseguenze della leucemia linfatica cronica (LLC) e la sua […]

Leucemia linfatica cronica e attività fisica: è possibile fare sport se affetti da LLC?

L’attività fisica e lo sport non sono controindicati in caso di leucemia linfatica cronica (LLC), né durante le fasi di watch-and-wait, né durante il trattamento.1(a) Al contrario, è ormai ampiamente riconosciuto che praticare attività fisica quando si ha una malattia oncologica abbia numerosi effetti positivi.2(a) Naturalmente, occorre scegliere un tipo di sport adatto al proprio […]

LLC e vaccinazioni: quali sono raccomandate e quali sconsigliate 

Le persone con leucemia linfatica cronica (LLC) hanno un rischio di infezioni dovute a virus, batteri e funghi più elevato rispetto al resto della popolazione. Questo succede perché la LLC indebolisce le più importanti cellule del sistema immunitario (linfociti B e T, cellule natural killer, neutrofili e macrofagi), ma anche perché alcune delle terapie utilizzate […]

Leucemia Linfatica Cronica: quando iniziare la terapia? 

La LLC è caratterizzata da una crescita lenta, e non tutti devono iniziare la terapia subito dopo la diagnosi. Quindi, quando iniziare la cura?